- Area musicale (25%)
Obiettivi: acquisizione di competenze teorico / armoniche (oltre le competenze teorico-musicali di base); acquisizione di strumenti teorico-concettuali per riconoscere / decodificare le diverse espressioni culturali della musica; sviluppo di abilità nell’uso dello strumentario Orff e strumenti percussivi; sviluppo della propria espressività e creatività musicale tramite tecniche improvvisative e compositive.
. Teoria musicale
· Filosofia della musica e / o Semiologia musicale;
· Etnomusicologia;
· Psicologia della musica;
· Laboratori ritmici e vocali; laboratori su tecniche elettroniche ed informatiche applicate alla musica. - Area musicoterapica (45%)
Obiettivi: acquisizione di conoscenze musicoterapiche di tipo teorico, metodologico e tecnico
. Profilo storico, principi teorici e presupposti scientifici della Musicoterapia (in Italia e all’estero);
. Aspetti metodologici e tecnici (osservazione, progettazione, intervento, valutazione dei risultati);
. Laboratori esperienziali finalizzati a: conoscenza delle modalità operative di diversi modelli musicoterapici e
in differenti contesti clinici; sviluppo di competenze tecniche musicoterapiche; sviluppo di capacità osservative e autoosservative in contesti gruppali. - Area psicologica (15%)
Obiettivi: acquisizione di conoscenze psicologiche finalizzate all’osservazione dell’essere umano per comprenderne comportamenti adattivi o disadattivi.
· Elementi di psicologia generale;
· Psicologia dell’età evolutiva;
· Metodologia di osservazione e di valutazione;
· Correnti e teorie psicologiche e psicopatologiche;
· Dinamiche di gruppo. - Area medica (15%)
Obiettivi: acquisizione di conoscenze sulle principali patologie trattate in ambito musicoterapico. Strategie d’integrazione della musicoterapia all’interno di equipé multidisciplinari.
. Aspetti di Medicina generale e Preventiva;
· Elementi di Anatomofisiologia;
· Elementi di Clinica Neurologica;
. Elementi di Neuropsichiatria Infantile;
. Elementi di Psichiatria degli Adulti;
Il protocollo di formazione Confiam prevede inoltre l’articolazione su almeno tre anni di corso [1] e lo svolgimento di un tirocinio/esperienza sul campo di 250 ore, comprensive di ore di tutoring e supervisione.
Il monte ore totale delle scuole Confiam è di 1200 ore, suddivise fra ore d’aula (lezioni teoriche e laboratori esperienziali, per un totale generalmente di circa 500 ore nel triennio), tirocinio/esperienza sul campo (250 ore) e ore di approfondimento personale per la preparazione degli esami, la stesura dei protocolli delle esperienze di tirocinio, la scrittura della tesi.
[1] fra tutte le scuole Confiam solo la scuola del CEP di Assisi prevede un percorso quadriennale